Ha 50 anni ed è una Psicologa libera professionista specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica individuale e di gruppo. Esercita in provincia di Palermo con tariffe adeguate al livello economico medio- basso del territorio. Crede fermamente nelle cure sostenibili.
×
Roberto Pozzetti
Pratica come psicoanalista a Como. Professore a contratto di psicologia sociale all’Università dell’Insubria e di psicologia dinamica alla LUDeS Lugano, Svizzera. Membro della Scuola Lacaniana e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Già Referente provinciale dell'Ordine degli Psicologi, presiede l’Associazione InOut.
×
Carlotta Longhi
Psicologa psicoterapeuta, Ph.D. Socia fondatrice e Presidente della Cooperativa sociale Metamorfosi, in cui coordina il servizio di psicoterapia sostenibile e dal 2005 svolge attività clinica e di gestione. Già Consigliere Segretario dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. E’ tra i promotori della Rete Psicoterapia Sociale.
×
Maria Antonietta Chippari
Psicologa, psicoterapeuta, terapeuta EMDR. Dal 2009 svolge attività clinica come libera professionista e interventi di comunità collaborando con diverse realtà presenti sul territorio. É stata tra i promotori della Rete di Psicoterapia Aperta ed é una dei soci fondatori dell'attuale Associazione.
×
Matteo Bessone
Psicologo, psicoterapeuta, co-fondatore di Sportello TiAscolto. Ha curato il libro “Un nuovo mo(n)do di fare salute” e tradotto la versione italiana de “I Determinanti Sociali della Salute Mentale” dell'OMS. Si occupa di psicoterapia critica, movimenti sociali, advocacy e salute mentale globale.
Trovare uno psicoterapeuta low cost è semplicissimo!
×
Cara/o Cittadina/o
Come funziona la nostra mappa
×
Inserisci l'indirizzo o il CAP della zona in cui vuoi trovare uno psicoterapeuta
Seleziona i servizi e la tipologia di professionista che cerchi (psicologo / psicoterapeuta) ed effettua la ricerca.
Attenzione: in alcuni casi le strade sono lunghe e non rientrano nell'area visibile, tagliando fuori alcuni professionisti e il tratto di via dove ti trovi tu. In quel caso sarà sufficiente premere sul tasto meno " - " presente nell'angolo in basso a destra della mappa.
Accedi alla pagina personale dello psicoterapeuta o psicologo cliccando sul Marker o tra l'elenco dei risultati
Se hai trovato uno psicoterapeuta che fa per te, contattalo direttamente dalla sua pagina personale cliccando sul bottone 'Contatta'!
Professione dello Psicoterapeuta: una storia dal privato verso il pubblico
La professione dello psicoterapeuta in Italia, così come in altre nazioni, è l’esito di processi storico-sociali piuttosto recenti. Tuttavia, qua da noi ha preso la piega di una collocazione fortemente privatistica. Come vedremo in questo articolo, questa sua deriva a carattere liberale ha avuto un impatto notevole nei termini di accessibilità al servizio, purtroppo ancora […]
La professione dello psicoterapeuta in Italia, così come in altre nazioni, è l’esito di processi storico-sociali piuttosto recenti. Tuttavia, qua da noi ha preso la piega di una collocazione fortemente privatistica. Come vedremo in questo articolo, questa sua deriva a carattere liberale ha avuto un impatto notevole nei termini di accessibilità al servizio, purtroppo ancora oggi fortemente legata alla capacità economica dei pazienti. Fortunatamente gli odierni scenari antropologici accendono sempre di più la consapevolezza sia nei professionisti, sia nella popolazione, di quanto questa configurazione stia limitando il potenziale benefico della pratica in rapporto alla domanda consapevole e al bisogno sociale latente. Ciò sta spingendo sempre più persone a muoversi per rendere lapsicoterapia sempre più accessibile.
Lo sviluppo storico della professione dello psicoterapeuta in Italia
Com’è noto, le origini contemporanee della professione dello psicoterapeuta in Italia sono piuttosto recenti: risalgono all’era moderna.
Parliamo di circa 120 anni fa, quando con la nascente psicoanalisi freudiana, in ambito scientifico, stava iniziando a germogliare una nuova consapevolezza: il concetto di salute riguarda il benessere psico-fisico nel suo complesso, anziché solamente l’integrità fisico-biologica della persona.
Lo sviluppo e l’assetto normativo alla base della professione dello psicoterapeuta
Tuttavia, da Freud a oggi ne è passata parecchia di acqua sotto ai ponti.
Per arrivare dai suoi primi barlumi di genio fino all’attuale grado di consapevolezza rispetto a quanto la psicoterapia possa (e debba!) giocare un ruolo determinante nell’ambito della salute pubblica, la professione ha compiuto un percorso importante, tra l’altro tutt’ora in evoluzione.
Ma partiamo dal principio…
La mancanza della collocazione pubblica della professione dello psicoterapeuta, tipicamente italiana, affonda le sue radici nella prima metà del Novecento.
Già il solo fascismo ha di per sé comportato un ritardo di circa vent’anni dello sviluppo della psicologia. Inoltre, anche lo scontro con il cattolicesimo e il comunismo nel dopoguerra ne hanno ulteriormente rallentato la ricerca e la diffusione.
Negli anni successivi, a livello politico, solo i radicali e i socialisti erano favorevoli. Il senatore Adriano Ossicini ha portato avanti per ben dieci anni le trattative nell’ambito della costruzione legislativa della professione.
Solo nel 1989 si giunge faticosamente alla formulazione della legge 56, atta a regolamentare sia la professione di psicologo, sia la specializzazione in psicoterapia.
Il moltiplicarsi dei percorsi formativi e la collocazione privatistica della professione dello psicoterapeuta: la storia di un’organizzazione allo sbando
Come detto, il taglio liberal-privatistico della professione è stato proprio il frutto di questo percorso storicocosì travagliato.
Testimone, quest’ultimo, delle resistenze culturali e sociali nei confronti della disciplina psicologica per la quale, evidentemente, l’Italia non era ancora pronta.
Succede poi a partire dagli anni Novanta che tale impostazione della professione ha iniziato a sortire i suoi ampi effetti: le scuole professionalizzanti si sono moltiplicate a colpo d’occhio, in quanto la bassa possibilità di impiego sociale della figura dello psicologo (parliamo del 3-4%), ha spinto sempre più studenti a optare per un percorso specialistico di psicoterapia clinica.
Ecco a tal riguardo le parole del professore di psicologia sociale e cofondatore di Psicoterapia Aperta, Luigi D’Elia, tratte dal suo recente libro La funzione sociale dello psicoterapeuta:
[…] si è voluta creare con questa legge (frutto, come detto, di un compromesso al ribasso tra le parti nonché di una visione molto ristretta del ruolo dello psicologo), che prevedeva di fatto l’accesso privatistico ad una specializzazione che oltre che ai laureati in psicologia era anche di area medica quindi accessibile ai laureati in medicina […] una vera e propria bolla speculativa che ha visto negli ultimi 25 anni una crescita demografica inflazionistica – gli psicologi italiani nel 2020 sono più di 113.000 contro i 15-20.000 circa degli anni ’80-‘90, e da soli sono un terzo di quelli europei – e una sorta di porta girevole tra le facoltà di psicologia e le scuole private di psicoterapia postuniversitarie, nel frattempo moltiplicatesi su tutto il territorio nazionale, fino a raggiungere il numero inverosimile di oltre 300. Nessuno fino ad ora […] si è mai preoccupato di valutare l’impatto di questa orda di laureati (85% femminile) e specializzati in psicoterapia sulla nostra società, ma soprattutto l’impatto sulla qualità formativa e scientifica di questo vero e proprio “popolo” di psicologi.
I nuovi scenari antropologici, la domanda consapevole e quella latente
Cosa è successo nel frattempo?
Se da un lato la sregolatezza del sistema formativo privatistico ha portato alla proliferazione della professione dello psicoterapeuta, dall’altro, questo stesso fenomeno ha favorito l’affermarsi di una consapevolezza sociale attorno alle tematiche psicologiche.
A dare man forte all’impegno di tutti coloro che si sono prodigati nella divulgazione c’è stato sicuramente anche l’avvento dell’Era Digitale che ha moltiplicato le voci e i punti di contatto con gli utenti, ora sempre più recettivi e sensibili alle tematiche psicologiche.
Questo fenomeno ha fatto sì che si registrasse un progressivo aumento della domanda consapevole proveniente da parte di quelle persone informate e desiderose di intraprendere un percorso psicologico per stare meglio.
Inoltre, vi è poi anche la questione della domanda latente da parte di quella fetta di popolazione meno informata e scolarizzata che pure troverebbeampio beneficiodalla psicoterapia.
La pandemia, l’impatto sulla salute mentale e il ruolo della professione dello psicoterapeuta
Come ben sappiamo, la pandemia di SARS-COV-19 e il lockdown, hanno avuto un notevole impatto sulla salute mentale della popolazione.
Nonostante il fatto che la psicoterapia è oggi finalmente riconosciuta a livello politico come servizio essenziale (LEA), la collocazione ancora prevalentemente privatistica della professione ha fatto sì che non fosse in grado di rispondere adeguatamente alla sfida pubblica rappresentata dall’emergenza in corso.
Tali vissuti hanno messo in evidenza quanto la psicoterapia dovrebbe rivestire sempre più un ruolo sociale diffuso a beneficio della salute pubblica.
Il portale Psicoterapia Aperta come primo passo concreto verso la psicoterapia aperta
Il portale di Psicoterapia Aperta nasce cinque anni fa, quindi in era pre-pandemica.
C’entra tuttavia pienamente quella che è la sfida attuale della professione dello psicoterapeuta che, per gli sviluppi storici e antropologici di cui abbiamo parlato in questo articolo, dovrebbe riuscire a spostarsi sempre più verso il pubblico in modo da poter rendere la psicoterapia accessibile.
Il portale Psicoterapia Aperta offre la possibilità concreta ai cittadini che non possono permettersi i costi di mercato medi delle sedute (€60 – €90), e che non hanno avuto la fortuna di rientrare nell’esiguo numero dei beneficiari del Bonus Psicologo, di accedere alla psicoterapia tramite tariffe orarie calmierate (€25 – €40).
Si tratta dunque di un progetto a forte carattere etico sociale dove, i primi a rimboccarsi le maniche, sono proprio quei professionisti che credono fortemente nella vocazione sociale del loro lavoro.
Quest’ultimi possono iscriversi al portale con una quota associativa annua di €10 e inserire la loro scheda professionale sul portale così da farsi trovare da potenziali pazienti.
Essendo le tariffe molto basse, ogni professionista che aderisce al progetto prende chiaramente in carico solo qualche paziente tramite il portale.
Questo tipo di scelta e impegno viene dunque portata avanti con l’idea che più sono i professionisti che si uniscono al progetto, maggiore sarà la forza collettiva dei professionisti a favore dell’evoluzione del ruolo dello psicoterapeuta nella società.
Ho fatto un percorso di psicoterapia con la dottoressa Oggioni. Da subito è entrata in sintonia con me. Con tanta professionalità e gentilezza, mi ha aiutata a scoprire ed approfondire alcuni aspetti del mio carattere che mi portavano insoddisfazione. Sono riuscita a prenderne consapevolezza e ad accettarli. Grazie alla dottoressa, sono cambiata e sono molto più serena! Grazie! Un grazie infinite anche a questa rete che mette a disposizione un servizio così prezioso in modo accessibile a tutti
Laura
Grazie per questa opportunita’ unica. Avevo necessita’ di trovare un psicoterapeuta per intraprendere un percorso e grazie a voi penso di aver trovato quello giusto, nonostante le risorse non mi permettessero tariffe normali. Ho consigliato il sito agli amici. Molto positivo poter leggere le schede degli aderenti on line. Grazie ancora ! Cristina
Cristina
Dopo aver passato un anno universitario bloccato a causa di attacchi di panico e di ansia, ho contattato la dottoressa Martano nella speranza di trovare aiuto e supporto per raggiungere i miei obiettivi. La dottoressa Martano non mi ha aiutato semplicemente, esplorando le mie paure conducendomi all’obbiettivo di una laurea che ormai è prossima, ma mi ha anche fornito gli strumenti per affrontare serenamente la vita di tutti i giorni. Grazie!